Aree archeologiche
Aree Archeologiche di Roma
Elenco delle principali aree archeologiche di Roma: schede e informazioni sulle aree archeologiche di Roma:
- Area archeologica di Gabii
- Area archeologica di Piazzale Clodio
- Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme
- Area Archeologica di Settecamini
- Area archeologica di Veio – Santuario Etrusco dell’Apollo
- Area Archeologica di via Cilicia
- Area Archeologica di via delle Botteghe Oscure
- Area Sacra di Largo Argentina
- Area Sacra di S.Omobono
- Aula ottagonale delle Terme di Diocleziano (ex Planetario)
- Basilica di Pianabella di Ostia Antica
- Basilica sotterranea di Porta Maggiore
- Casa protostorica di Fidene
- Colle Oppio Terme di Traiano Nuovi ritrovamenti archeologici
- Complesso di Capo di Bove
- Comprensorio archeologico di Santa Croce in Gerusalemme
- Crustumerium
- Domus Aurea
- Fonte di Anna Perenna
- Fori Imperiali
- Foro romano e Palatino
- Ipogeo degli Ottavi
- La Polledrara di Cecanibbio
- Mausoleo “La Celsa”
- Mitreo Barberini
- Mitreo S.Prisca
- Necropoli di Villa Doria Pamphilj
- Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli della via Laurentina
- Parco archeologico dell’Appia antica – Tombe della via Latina
- Rione Testaccio
- Scavi archeologici allo S.D.O.
- Scavi di Ostia Antica e Museo
- SS. Giovanni e Paolo Case romane del Celio
- Tempio di Minerva Medica
- Terme di Caracalla
- Via Alessandrina
- Villa dei Gordiani
- Villa dei sette bassi – Roma (Roma)
- Villa del Cimitero Flaminio
- Villa di Massenzio
- Villa romana costiera di Procoio di Pianabella di Ostia Antica
26 Lug 2017
Area Archeologica di Gabii

Parco Archeologico di Gabii Il Parco Archeologico di Gabii costituisce uno dei più significativi ed importanti siti archeologici del territorio del Comune di Roma ed un ampio settore di questo comprensorio, comprendente parte dell’antico centro urbano ed alcune delle sue più dirette pertinenze -pari a circa 70 ettari- è stato acquisito al Demanio dello Stato
07 Lug 2017
Terme di Diocleziano Museo Nazionale Romano

Le le Terme di Diocleziano, sede storica del Museo Nazionale Romano, ospitano la ricca collezione epigrafica, con documenti che attestano i più svariati aspetti del mondo romano, e la sezione protostorica dei popoli latini, con materiali che testimoniano lo sviluppo della cultura laziale della tarda età del bronzo e dell'età del ferro. Il Museo comprende
01 Ott 2016
Ipogeo degli Ottavi

Dove si trova: Ipogeo degli Ottavi, Via della Stazione di Ottavia n. 73, Roma In via della Stazione di Ottavia n. 73, sotto il Villino Cardani, si conserva l’Ipogeo degli Ottavi, nel quale sono state rinvenute le sepolture di Octavia Paolina, suo padre Octavius Felix, ed altre due congiunte. L’Ipogeo degli Ottavi fu scoperto intorno
03 Ago 2015